Segnaliamo

๐ŸŽ‰ Una delle nostre ultime uscite fuori porta ci ha portato alla scoperta del
Museo Carnevale Viareggio
๐Ÿคฉ
โŒ›๏ธ Avevamo programmato il sopralluogo da molto tempo, giร  durante il primo lockdown, e finalmente qualche settimana fa abbiamo conosciuto di persona la collega Stefania e
Matteo Raciti artworks
, un giovane artista molto talentuoso che conosce molto bene questo magico mondo ๐Ÿ˜
โœ”๏ธŽ รˆ stato bello scoprire la storia del Carnevale in loro compagnia; il Museo รจ un concentrato di arte e storia e visitandolo si capisce quanto attraverso i vari carri realizzati negli anni - noti per la spiccata vena satirica e dissacrante con cui affrontano i temi presentati - si delinei un vero e proprio spaccato della societร  italiana del tempo! Inoltre i carri sono opere dโ€™arte e ingegnieristiche insieme, e i maestri artigiani che li realizzano posseggono capacitร  tecniche sconfinate e multidisciplinari...
๐Ÿ“Œ ... Lo si capisce bene visitando lโ€™hangar 16: abbiamo avuto lโ€™onore di vedere per primi il nuovo allestimento, che ruota tutto intorno alla gigantesca Ballerina di Gilbert Lebigre, alta ben 13 metri. Adesso musealizzata, venne creata in origine per un carro di prima categoria e trovarsela davanti appena entrati รจ da vero effetto wow! ๐Ÿ˜
๐Ÿ’ญ Insomma, il
Carnevale di Viareggio
non รจ semplicemente una festa dalla lunga tradizione, ma nasconde un universo fatto di grandi artisti e di tanto lavoro che meritano di essere conosciuti e apprezzati ๐Ÿงก
๐Ÿ“† Questโ€™anno il Carnevale si svolgerร  in settembre, e giร  adesso negli hangar cโ€™รจ grande fermento. Artisti come il nostro amico Matteo non vedono lโ€™ora di mostrare al pubblico le loro creazioni e noi ci saremo per ammirarle! ๐Ÿ˜‰
E tu, verrai con noi? ๐Ÿ˜Ž

Commenti