Dal 22 ottobre
L’organizzazione di queste mostre, da parte dell’Archivio Storico del Carnevale, ha lo scopo di anticipare l’edizione 2017 del Carnevale e di proporre il Museo del Carnevale, grazie alle iniziative programmate dalla direzione del Museo, come centro per la conservazione, la valorizzazione e la conoscenza della storia e della cultura del Carnevale di Viareggio.
I bozzetti delle maschere siolate in mostra: Silvano Bianchi, Terrore senza frontiere; Erica Cerri,Rogna capitale; Daniele Chicca, L’extracomunitaria (God save the Queen); Michele Cinquini e Silvia Cirri, Mad Donald Trump; Michele Deledda, Ridi Pagliaccio; Michelangelo Francesconi, L’organico parlamentare; Beppe Garone, Teatrino all’italiana; Pierfrancesco Giunti, I fiori di Giacinto; Rodolfo Mazzone, Lo s…trump…alato; Lorenzo Paoli, La Camera dei deputati Riforme in corso; Alessandro Pasquinucci e i Burlabomber, La s…coperta L’incubo è la realtà; Andrea Pucci, Vado al massimo; Pietro Pulcini, Il grande bluff: giochiamoci il mondo; Devis Serra, The political ghostbusters; Alessandro e Paolo Vanni, Il Che guePapa.
La mostra è visitabile nei giorni di
apertura dei Musei del Carnevale e di Arte Contemporanea Carnevalotto:
sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 19.
Il biglietto unico, per visitare le due
strutture museali, è di 3 euro, ridotto a 2 euro per i gruppi con
percorsi prenotati. Ingresso libero fino a 14 anni.
Apertura gratuita per tutti ogni terza domenica del mese.


Commenti
Posta un commento