Cittadella & Museo del Carnevale a Viareggio

Il Museo è dedicato alla storia del Carnevale di Viareggio, con informazioni sulle tecniche di realizzazione dei grandi carri in cartapesta. Sono conservate opere in creta e cartapesta: modelli di teste, bassorilievi, figure a tutto tondo, alcune animate con leve e corde. Vi si trovano anche le cartoline che riproducono i manifesti ufficiali del Carnevale di Viareggio dal 1925 ad oggi, ed i corrispettivi manifesti. In alcune bacheche è possibile ammirare opere originali di noti artisti che, come Uberto Bonetti, hanno lavorato per il Carnevale.
Servizi educativi
Visite guidate
Visite guidate al Museo e agli hangar dei carri di prima categoria
Utenza: scuole, turisti, gruppi
Durata visite: differenziate da 1 ora e da 2 ore e trenta
Sussidi didattici: materiale didattico cartaceo
Le attività sono a pagamento
Su prenotazione
Attività didattica
Illustrazione della Cittadella e visita ai carri allegorici
Visita al museo: storia e tecnica del Carnevale di Viareggio
Tecnica della cartapesta: laboratorio creativo
Percorsi di approfondimento: I luoghi del Carnevale; Carri di Satira e d’evasione
Utenza: scuole, gruppi organizzati, associazioni, turisti, etc.
Sussidi didattici: materiale cartaceo, immagini, manuale della cartapesta, manifesti
Modalità di attuazione: 1 incontro di 2 ore e 30 con lezione frontale e laboratorio manuale, o 1 incontro monotematico di 1 ora
Luogo di svolgimento: aule didattiche del Museo, laboratori, hangar
Le attività sono a pagamento
Su prenotazione
Altre attività
Laboratori e corsi, conferenze, approfondimenti tematici, percorsi tematici
Utenza: scuole, gruppi organizzati, associazioni, turisti, etc.
Le attività sono a pagamento
Su prenotazione
Contatti
Cittadella del Carnevale di Viareggio
Via Santa Maria Goretti - 55049 Viareggio
Commenti
Posta un commento