ORARI DI APERTURA
Dall'8 Settembre - Maggio
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 15.00 - 19.00
sabato: ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
( nel mese del Carnevale gli orari del museo potrebbero subire variazioni )
Dal 12 giugno all'8 settembre
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 9.00 - 13.00
sabato: ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
( in occasione delle feste estive che si terrano in Cittadella gli orari pomeridiani potrebbero subire variazioni )
BIGLIETTERIA MUSEO
I biglietti sottoindicati sono riferiti alla visita in autonomia
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00
Soci Touring Club Italiano
Carta dello Studente Universitario Regione Toscana
Carta Edumusei
Soci ACI
Gruppi e Scolaresche da 15 a 25 persone: € 4,00
(Consigliamo la prenotazione)
Gratuiti:
Minori fino a 11 anni (accompagnati da un adulto)
Cittadini dell'Unione Europea con disabilità ed un accompagnatore
Capigruppo, insegnanti e accompagnatori di scolaresche
L'ultimo ingresso è sempre 30 minuti prima delle chiusure indicate.
Il biglietto è acquistabile direttamente in Museo e online al seguente link:
La Cittadella è uno spazio nato del 2001 che ospita la Fondazione Carnevale, gli Hangar dentro i quali vengono costruiti gli spettacolari carri del Carnevale, un Bistrot, la biglietteria attiva durante il mese dei corsi mascherati e il Museo del Carnevale.
Gli Hangar sono veri e propri giganteschi cantieri di lavoro dentro i quali i maestri costruttori realizzano le proprie opere durante il corso dell'anno.
Questi spazi, in quanto luoghi di lavoro, non sono aperti al pubblico per questioni di sicurezza, anche se a volte – a seconda del periodo dell'anno – può capitare di trovare i maestri a lavoro e di poter sbirciare all'interno dei grandi portoni lasciati aperti.
La biglietteria del Carnevale si trova all'ingresso della Cittadella ed è aperta esclusivamente durante il periodo della manifestazione. Qui è possibile acquistare i biglietti per l'ingresso al circuito della grande sfilata in maschera, che si svolge tradizionalmente sui viali a mare.
Il Bistrot e il Museo del Carnevale si trovano l'uno accanto all'altro sul fondo della Cittadella (opposti alla biglietteria del Carnevale).
Il Museo è aperto tutto l'anno ed ha due spazi visitabili con un biglietto unico che si acquista direttamente presso la propria biglietteria installata al piano terra (da non confondere con la biglietteria del Carnevale). Il primo dei due spazi visitabili ha una sezione storica nella quale è raccontata l'evoluzione della manifestazione a partire dalla sua nascita fino ad oggi, uno stand didattico sulla carta a calco e vari modellini di carri che negli anni hanno vinto il primo premio, oltre a mostre temporanee che si aggiornano nel corso del tempo.
Il secondo spazio visitabile si trova invece all'interno dell'Espace Gilbert, situato nell'Hangar numero 16 ed ospita elementi di carri delle ultime edizioni del Carnevale, insieme ad una figura fissa alta 13 metri, la cosiddetta “Ballerina” di Galli, Lebigre e Roger, del 2004.
Per tutte le informazioni riguardanti il Museo del Carnevale (orari di apertura, prezzo del biglietto, eventi ed attività) vi invitiamo a visitare la sezione Informazioni sul nostro blog oppure la pagina ufficiale della Fondazione Carnevale.
A Viareggio fermano tutti i treni della linea Torini, Genova, Pisa, Livorno e quelli provenienti da Roma e Firenze.
La stazione può essere raggiunta in pochi minuti con bus di linea o taxi.
http://www.trenitalia.it
Piazza Dante - 55049 Viareggio (LU)
tel: 0584 47000
Parcheggio della Cittadella del Carnevale gratuito
Commenti
Posta un commento