Tirocinio/stage/alternanza scuola-lavoro

Tirocini, Stage e Alternanza scuola-lavoro

Il Museo offre la possibilità a studenti universitari, laureandi, neolaureati e laureati iscritti a Master o corsi di specializzazione e perfezionamento la possibilità di effettuare esperienze formative nell’ambito delle professioni museali e in particolar modo nell’ambito dei servizi educativi, di accoglienza e comunicazione del museo. Il tirocinio è un’occasione per acquisire competenze in materia di progettazione, gestione e valorizzazione dell’ente museale. L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e di stimolare, attraverso l’esperienza pratica, la costruzione di un metodo di ricerca diretto, critico e scientifico, spendibile sia in ambito curriculare che lavorativo. Ogni tirocinante è seguito da un tutor durante lo svolgimento del progetto formativo condiviso con l’Università di provenienza; ogni stagista, in linea con le proprie aspirazioni e attitudini, è seguito durante la realizzazione del proprio progetto dalle fasi dell’elaborazione a quelle della valutazione. Durante il periodo di tirocinio o stage sarà possibile partecipare, nel caso in cui il museo e il tutor personale lo ritengano in linea con il progetto formativo, ad ulteriori occasioni di formazione, seminari, incontri ed eventi riservati ai professionisti museali.

Per candidarsi a svolgere un’attività di tirocinio o stage e ricevere tutte le informazioni necessarie, contattaci. 

Il Museo offre a studenti universitari la possibilità di svolgere un periodo di stage nei diversi settori di attività del Museo. La partecipazione è finalizzata a promuovere la conoscenza delle attività museali e la formazione complementare alle attività di studio.

Il tirocinante dovrà garantire la sua presenza dal lunedì al venerdì, con orario 9.00-12.00; 15.00-19.00 per tre mesi.

Settore di impiego: Didattica museale

Descrizione del tirocinio: Il tirocinante verrà coinvolto nell’attività dei laboratori didattici che si svolgeranno presso la sede del Museo del Carnevale. 

Il tirocinante contribuirà pertanto alla preparazione del materiale utilizzato per il progetto Educational  e assisterà all’esperienza dei laboratori portando il proprio supporto durante lo svolgimento dell’attività. 

Competenze da acquisire al termine del tirocinio: Conoscenza di elementi di Didattica museale.

Prerequisiti necessari per svolgere il tirocinio: Conoscenza di elementi di Storia dell’Arte, Museologia e propensione all’interazione con i bambini.

Per tirocini e volontariato

Il Museo  è aperto a diverse opportunità formative e di collaborazione alle attività divulgative e scientifiche accogliendo richieste di stages e tirocini e favorendo la partecipazione di volontari e sostenitori, ai quali va il ringraziamento dell’Istituto.

Stages e tirocini
Il Museo accoglie, limitatamente alla disponibilità di spazi e attività, laureandi o neolaureati delle università.. Per effettuare un tirocinio curricolare o uno stage è necessario inviare una lettera di presentazione con il curriculum alla direzione competente. Se la richiesta viene accolta si procede all’attivazione di una convenzione tra l'ente universitario di appartenenza e il l' Associazione H.Ar.T. gestore e responsabile dei servizi Educational del museo del Carnevale. 
Per informazioni: ........................

Nel caso di momentanea non disponibilità dell’Istituto, i curricula inviati verranno valutati e archiviati per eventuali collaborazioni future. 

Volontariato e associazioni
Il Museo  favorisce la partecipazione di volontari alle sue attività sia in forma singola che associata. Conformemente a quanto previsto dal Codice etico dell’ICOM, il Museo adotta una politica intesa a favorire la collaborazione tra i volontari e il personale del Museo e garantisce che i volontari abbiano piena conoscenza della normativa in materia culturale e del Codice stesso.




Commenti